Cosè lo Sharding? Sfide e potenziali rischi della tecnologia Sharding

Cos'è lo Sharding? Quale problema della Blockchain aiuta a risolvere la tecnologia Sharding? Quali sono le sfide e i rischi dell'utilizzo di Sharding?

Lo sharding è ampiamente elogiato come soluzione alla scalabilità di Ethereum. Nell'articolo di oggi impareremo cos'è lo Sharding, i suoi vantaggi e limiti.

Problema di ridimensionamento blockchain

Esistono due modi per aumentare il throughput delle transazioni della blockchain :

  • Il primo modo, il ridimensionamento verticale: scalabilità verticale.
  • Il secondo modo, il ridimensionamento orizzontale: scalabilità orizzontale.

Cos'è lo Sharding?  Sfide e potenziali rischi della tecnologia Sharding

Si estende verticalmente e orizzontalmente

Scalabilità verticale

In primo luogo, per ottenere un throughput più elevato, la blockchain richiede che i nodi della rete siano estremamente potenti per un'elaborazione più rapida e più transazioni. Significa che gli utenti devono spendere molti soldi per l'hardware e questo non è adatto per la stragrande maggioranza degli utenti ordinari, è adatto a individui e organizzazioni con un solido background finanziario e tecnico.

Solana e Internet Computer si sono avvicinati in questa direzione, in entrambe queste blockchain l'utente medio non può convalidare la blockchain su hardware normale.

Questa non è necessariamente una cosa negativa, le blockchain pubbliche a scala verticale possono essere adatte per determinate applicazioni che richiedono prestazioni elevate e stato coerente. Ma lo svantaggio di questo approccio è che rende il processo di convalida delle transazioni meno decentralizzato.

Cos'è lo Sharding?  Sfide e potenziali rischi della tecnologia Sharding

Requisiti hardware per l'espansione verticale

Scalabilità orizzontale

In contrasto con l'approccio sopra, il ridimensionamento orizzontale è un modo per dividere il sistema in frammenti. Ogni shard esegue solo un sottoinsieme del lavoro totale sulla blockchain e ogni validatore deve solo convalidare quel singolo shard e molti altri shard.

Ciò consente a più utenti di partecipare al processo di autenticazione, a causa dei requisiti inferiori per shard . Nel complesso, questo approccio mantiene decentralizzata la convalida delle transazioni , espandendo comunque il throughput totale del sistema.

Che cos'è la tecnologia di visione e sharding di Ethereum 2.0?

Il problema principale che Ethereum si propone di risolvere è come essere in grado di elaborare più transazioni al secondo mantenendo la rete decentralizzata e sicura. Questo è un problema incredibilmente difficile da risolvere e gli sviluppatori di Ethereum ci pensano da anni.

Cos'è lo Sharding?  Sfide e potenziali rischi della tecnologia Sharding

Problemi di scalabilità, sicurezza e decentralizzazione di Ethereum

La risposta al problema di cui sopra è ridimensionare il sistema orizzontalmente, una piattaforma di contratti intelligenti arbitrariamente frammentata . Questa è la visione che descrive Ethereum 2.0.

Cos'è lo Sharding?  Sfide e potenziali rischi della tecnologia Sharding

Etehreum 2.0 verso lo Sharding

Ethereum 2.0 è uno degli approcci molto complessi al ridimensionamento per la rete Ethereum, richiede molto lavoro per la progettazione e l'implementazione. Tuttavia, se implementato con successo, Ethereum 2.0 sarà anche uno dei modi più efficienti, aumentando in larga misura il throughput di Ethereum.

Lo sharding, o frammentazione, è una delle tecnologie principali di Ethereum 2.0. In Ethereum 1.0, ogni nodo memorizza una copia dell'intera blockchain di Ethereum. Ogni volta che viene espanso, ogni nodo deve essere aggiornato, il che consuma la larghezza di banda e la memoria del sistema.

Cos'è lo Sharding?  Sfide e potenziali rischi della tecnologia Sharding

Struttura della rete quando si utilizza il partizionamento orizzontale e non il partizionamento orizzontale

Con lo sharding, Ethereum sarà diviso in molti pezzi. Ogni shard gestirà le proprie transazioni e contratti, ma gli shard nel loro insieme possono ancora comunicare con altri shard. Poiché ogni shard di autenticazione è indipendente, non è necessario che memorizzino dati da altri shard. 

Puoi saperne di più sulle nuove tendenze e tecnologie in Ethereum 2.0 proprio qui.

Le potenziali sfide e rischi di Sharding

Sebbene sia la soluzione al problema del Trilemma della scalabilità, lo Sharding porta altri problemi a Ethereum e alla comunità degli sviluppatori.

In poche parole, Sharding dividerà Ethereum in molti pezzi. Ogni shard può fare le sue cose, i protocolli DeFi tenderanno a raggrupparsi sullo stesso shard per beneficiare delle sinergie. Ciò può comportare un aumento delle tariffe del gas su alcuni pezzi.

Poiché i protocolli su frammenti diversi vogliono comunicare tra loro, sarà necessario utilizzare un protocollo di interazione. Ovviamente questo sarà più complicato dell'interazione tra due protocolli nello stesso pezzo.

Cos'è lo Sharding?  Sfide e potenziali rischi della tecnologia Sharding

Su alcuni pezzi (Shard) sarà molto impegnato, come la divisione della popolazione tra urbano e rurale

Inoltre, lo Sharding comporta anche alcuni potenziali rischi per la rete, consentendo agli hacker di distruggere un fiorente ecosistema attaccando qualsiasi parte della rete. Se uno shard viene dirottato da un hacker, può causare un effetto domino e influire negativamente sul prezzo del token, su un gran numero di utenti e sui nodi su quello shard.

riepilogo

Pertanto, abbiamo imparato cos'è lo Sharding, nonché i vantaggi, le sfide e i rischi dello Sharding. Se hai altre domande relative all'argomento di cui sopra, commenta di seguito per consentire a Coin98 di supportare immediatamente!

Non dimenticare di iscriverti e unirti ai gruppi e ai canali di Coin98 Insights qui sotto per discutere con gli amministratori e altri membri della community:



Sign up and Earn ⋙
Sign up and Earn ⋙