OneCoin è una delle monete della prima generazione di criptovalute, che ha smosso il mercato vietnamita e globale delle criptovalute. Tuttavia, dopo molti anni di attività, ci sono molte informazioni che dimostrano che OneCoin sta imbrogliando i giocatori. Allora come succede? OneCoin è davvero una truffa? È davvero sicuro investire in questa moneta? Rispondiamo a queste domande con TraderH4 nell'articolo qui sotto!
Cos'è One Coin?
OneCoin è una criptovaluta che opera su un sistema privato e non trasparente. Questo progetto è stato istituito nel 2014 ed è sviluppato da due società, OneCoin Ltd (Dubai) e OneLife Network Ltd (Belize), entrambe di proprietà di Ruja Ignatova. OneCoin funziona come uno schema Ponzi e ha molte evidenze di frode. Le autorità e molte organizzazioni hanno avvertito dei rischi associati a questa moneta senza però poter fermare il suo operato.

Segni di truffa OneCoin
OneCoin ha ricevuto numerosi avvertimenti da pubblicazioni come Cointelegraph e governi di paesi tra cui India, Cina e membri dell'Unione Europea, applicando cautela riguardo il progetto OneCoin.
Tecnologia non pubblica, nessuna blockchain privata
Il team di marketing di OneCoin proclama l'uso della tecnologia blockchain. Tuttavia, la realtà è ben diversa: se Bitcoin è decentralizzato e open source, OneCoin non fornisce alcun accesso pubblico ai suoi dati. Le informazioni sulle transazioni sono opache e non verificabili.

Exchange e CoinMarketCap “rifiutati”
OneCoin non è quotata su exchange affidabili. CoinMarketCap, un'abituale fonte di informazioni per criptovalute, rifiuta di includere OneCoin nelle sue liste, il che è un segnale di allerta per gli investitori.
Essere smascherato e arrestato
Le autorità in Cina e India hanno preso provvedimenti contro il personale di OneCoin. Ricordiamo anche che Cointelegraph ha pubblicato articoli dettagliati che denunciano questa truffa.
Biografie dei leader
- Ruja Ignatova - Fondatrice di OneCoin
Ruja Ignatova, laureata all'Università di Oxford, ha guidato il progetto fino alla sua scomparsa nel 2017, proprio in concomitanza con lo scandalo Bigcoin. La negatività pubblica su OneCoin è aumentata, portando gli investitori a chiedersi la verità dietro tale "innovazione".
La truffa di OneCoin
OneCoin si presenta come un'opportunità di investimento attraverso corsi online, a pagamento con quote che variano considerevolmente. I token acquistati non hanno valore nel mondo reale e il processo è costruito per aumentare continuamente il capitale investito da ciascun "membro".

Legalità di OneCoin in Vietnam e nel mondo
In generale, le criptovalute non sono legalmente riconosciute in molti paesi. Andiamo ad esplorare la condizione legislativa di OneCoin.
Legale di OneCoin in Vietnam

Dal 2015 OneCoin ha tentato di infiltrarsi nel mercato vietnamita, ma non ha mai ottenuto un riconoscimento legale. Gli investitori esperti l'hanno identificata come una frode. Le autorità hanno avvertito la popolazione di non investire in questo progetto.
Legale di OneCoin nel mondo
OneCoin è stato etichettato come schema di frode globale, non avendo mai ricevuto accettazione ufficiale come metodo di pagamento da alcun governo. Innumerevoli istituzioni finanziarie l'hanno catalogata come illegale:
- Nel 2017, in Germania, le autorità hanno congelato i conti bancari di OneCoin per un valore di 29 milioni di euro.
- Nel 2016, l'associazione di scambio norvegese ha bocciato il progetto come truffa.
- In India, sono stati arrestati 18 individui legati a OneCoin per reclutamento fraudolento.
Il motivo per cui molti investitori partecipano ancora a OneCoin
- Tasso di interesse straordinario
OneCoin sfrutta l'avidità degli investitori promettendo rendimenti incredibilmente elevati, portando molte persone a investire grazie a false speranze di guadagno.
- Campagne pubblicitarie aggressive
Advertisement e eventi celebrativi continuano a catturare l'attenzione, mirando a mantenere il flusso di nuovi partecipanti nel progetto.
Confronto tra Bitcoin e OneCoin
Di seguito, un confronto diretto tra questi due progetti per evidenziare le differenze fondamentali.
| Criteri di valutazione |
OneCoin |
Bitcoin |
| Comunicazione |
Piattaforma chiusa, informazioni non pubbliche sulle transazioni. |
Blockchain pubblica e trasparente con dati accessibili. |
| Sicurezza |
Verifica impossibile; alto rischio per gli investitori. |
Altissimo livello di sicurezza grazie alla decentralizzazione e alla trasparenza. |
| Accettazione |
Rifiutata a livello globale da istituzioni e paesi. |
Accettazione crescente in tutto il mondo. |
| Fornitura |
Totale assenza di trasparenza; possibilità di emissioni illimitate. |
Illimitato fino a 21 milioni di BTC che offrirà trasparenza ai possessori. |
Conviene investire in OneCoin o no?
OneCoin si presenta come un'opportunità estremamente rischiosa. La stragrande maggioranza delle autorità ha emesso avvertimenti chiari e espliciti. È consigliabile evitarne l'investimento e, per chi già ne fa parte, considerare la liquidazione immediata dei propri investimenti.
Riepilogo
In questo articolo abbiamo esaminato dettagliatamente OneCoin, evidenziando i segnali di truffa e le avvertenze ufficiali di diversi governi. La prudenza è cruciale quando ci si avvicina a progetti di investimento così controversi. Non lasciatevi ingannare da promesse di guadagno rapide e facili.